Giovedì 19 Maggio, alle ore  16:30, si è tenuta presso l'Hotel Le Robinie di Solbiate Olona (VA), la  conferenza stampa per l'evento Green Meeting Experience. 
Il  convegno, organizzato da Riso Gallo in collaborazione con Varese  Convention & Visitors Bureau, è stato interamente ideato con  l'obiettivo di dar vita ad un appuntamento ecosostenibile, un evento  capace dunque di ridurre al minimo il proprio impatto ambientale. Se si  pensa che un classico convegno di 5 giorni produce, in termini di  rifiuti, circa 12.000 tovaglioli, 10.000 bicchieri di plastica e 12.600  bottigliette d'acqua, si capisce a colpo d’occhio che tipo di piccolo  disastro ambientale si possa scatenare e quindi evitare. Dopo  la presentazione iniziale ed i saluti di benvenuto da parte di Giovanni  Luatti, Project Manager Divisione Congressi di Varese Convention &  Visitors Bureau, il primo a intervenire è stato Guido Brovelli,  presidente di Federalberghi, che ha definito l'appuntamento del Green  Meeting come un importante fattore di promozione e dichiarando che la  difesa del territorio è fondamentale, con una visione chiara in termini  di salvaguardia ambientale e di sostenibilità. Un accenno è stato fatto  sia al prossimo Expo 2015, che al disciplinare comportamentale che dovrà  tradursi in vere e proprie linee guida green.
Il  presidente di Riso Gallo, Mario Preve, ha preso la parola dopo Guido  Brovelli, ponendo un particolare apprezzamento alla realizzazione del  progetto e fornendo alcuni dettagli preziosi sull'azienda Riso Gallo.  Preve ha detto: "Il riso è il prodotto  più antico al mondo ed è consumato da almeno il 50% della popolazione  mondiale. Dal 2006 Riso Gallo ha eliminato la plastica da 10.000.000 di  confezioni, ha introdotto la possibilità di sfogliare il catalogo in  formato digitale, favorendo la tecnologia e risparmiando sul cartaceo,  che secondo il programma Green Counter, è stato pari all’impiego di 227  alberi ventennali d'alto fusto."
In  chiusura ha preso di nuovo la parola Giovanni Luatti, Project Manager  Divisione Congressi di Varese Convention & Visitors Bureau, che ha  approfondito i concetti emersi, sottolineando l'importanza di un legame  tra etica, morale e sostenibilità, elementi che devono diventare parte  fondamentale nella filiera congressuale e nell'organizzazione degli  eventi a basso impatto ambientale, personalizzandoli in funzione del  partner, proprio come è successo con Riso Gallo. Luatti ha inoltre  citato alcuni esempi pratici, come la gestione dei rifiuti  differenziati, il loro riciclo, la riduzione dei supporti cartacei, il  risparmio energetico legato alla climatizzazione, la riduzione  dell'inquinamento ambientale per il post congress all’aperto e il riuso  dei materiali utilizzati durante l'evento, come vetro e vettovaglie. In  conclusione, Luatti, ha espresso un ulteriore concetto:  "E' d'obbligo mantenere una propria identità locale, una sorta di rete a  km zero, un partenariato tra i soggetti attivi nel territorio e che  favoriscono l'utilizzo dei prodotti di stagione locali." 
Per ulteriori informazioni:
           Varese Convention & Visitors BureauPer ulteriori informazioni:
Piazza Monte Grappa angolo Via Carrobbio - 21100 Varese - Tel/Fax: +39.0332.281944
www.vareseturismo.it - congressi@vareseturismo.it
 

Nessun commento:
Posta un commento