Raffaella Bossi Fornarini, Managing Director Passport, inizia il suo intervento spiegando una nuova disciplina, il ‘Management Interculturale’: “Negoziare, interpretare comportamenti diversi, far rispettare le scadenze sono esempi di attività sulle quali la differenza culturale pesa moltissimo”. Per spiegare cosa sia esattamente il ‘Management Interculturale’ usa una metafora: "Noi interculturalisti siamo come dei pesciolini: siamo abituati ad un certo numero di ore, ad un certo tipo di cibo e ad una certa temperatura dell'acqua. Per noi è così e non ci viene in mente che l'acqua in cui siamo cresciuti è artificiale. In Asia, per fare un esempio, guardare in faccia una persona per molto tempo, anche mentre parla, è considerato maleducato mentre in Italia è un 'valore' che ci viene insegnato fin da piccoli".
Nessun commento:
Posta un commento