Oggi venerdì 26 marzo, il lungo week-end con il 12° Trofeo Alfredo Binda, prima prova di Coppa del mondo donne, si aprirà a Varese con il primo congresso internazionale sul ciclismo femminile. Il congresso si svolgerà nel prestigioso complesso storico di Ville Ponti con la collaborazione dell'Unione Ciclistica Internazionale, la Federazione Ciclistica Italiana, l'Università dell'Insubria di Varese e la Scuola dello Sport del Coni. Lo scopo del congresso è quello di disegnare nuovi scenari, avvicinando quanto più possibile la condizione della donna in bicicletta a quella degli uomini in bicicletta nella consapevolezza dell'importanza della formazione, dei diritti di lavoro e dei media. Un'occasione per affermare con forza che gli atleti sono il vero patrimonio del loro sport e per rafforzare la propria immagine di protagonista. Promuovere l'immagine degli atleti e l'evento di ciclismo femminile è essenziale per aumentare la visibilità delle donne nel ciclismo.
Visualizzazione post con etichetta DONNA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DONNA. Mostra tutti i post
venerdì 26 marzo 2010
lunedì 8 marzo 2010
Oscar 2010: realtà VS creatività, Bigelow batte Cameron
Nella notte della festa della donna, l’Oscar per la miglior regia si tinge, per la prima volta, di rosa: Kathryn Bigelow è la prima rappresentante del gentil sesso ad aggiudicarsi la statuetta per la miglior regia, e il suo film, ‘The Hurt Locker’, è il vero vincitore nella 82esima Notte degli Oscar (vince anche il premio per miglior film, miglior sceneggiatura originale, miglior montaggio, miglior montaggio sonoro e miglior suono). La ex signora Cameron, con un film su una squadra di artificieri impegnata in Iraq, ha battuto il suo ex marito: il film kolossal ‘Avatar’ delude le aspettative e porta a casa solo premi ‘tecnici’: miglior scenografia, miglior fotografia e, ovviamente, migliori effetti speciali. La Bigelow, sul palco, ha dichiarato: “È il giorno più bello della mia vita, dedico questo premio a tutti gli uomini e le donne che portano un'uniforme in ogni parte del mondo. E non soltanto i soldati ma anche i vigili del fuoco che sono sempre pronti per noi quando serve”. Notte di gloria anche per l'Italia, due statuette parlano infatti "la nostra lingua": Mauro Fiore è il fotografo di ‘Avatar’ (e ha urlato “Viva l’Italia” concludendo il suo discorso sul palco), mentre Michael Giacchino ha vinto per la colonna sonora di ‘Up’.
Iscriviti a:
Post (Atom)