Visualizzazione post con etichetta web marketing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta web marketing. Mostra tutti i post

venerdì 30 ottobre 2015

QUANDO "VIRALE" FA RIMA CON SALUTE




http://www.ideaginger.it/progetti/un-bicchiere-alla-salute-del-rene.html

ANTR: campagna digital “Un bicchiere alla salute del rene”

In occasione del congresso nazionale dell’Associazione ANTR, SS&C ha realizzato un primo filmato per mostrare come sia importante creare una cultura che avvicini il paziente - pur sempre il punto debole della catena - al mondo dei medici e degli infermieri, in particolare quando il paziente ha urgente bisogno di assistenza e si trova in una condizione di necessità. E crediamo sia purtroppo successo a tutti, chi più chi meno.

ANTR ha lanciato il “Patto di Alleanza” tra pazienti, medici e infermieri, affiancando al momento congressuale un’attività di crowdfunding, attraverso una piattaforma - la bolognese Ginger - che propone ad un pubblico sensibile il nostro progetto con lo scopo di raccogliere fondi tramite la rete.
A poche settimane dal lancio, l’obiettivo è stato raggiunto e ampiamente superato.

Forte dell’impatto del video, la rete si è subito attivata ed ha risposto a suo modo; vi presentiamo qui tre esempi di come si possa parlare del tema, “viralizzando” i contenuti dell’azione iniziale, ognuno con mezzi e linguaggi del tutto liberi e personali.

Un grazie da parte di ANTR e di SS&C per questo contributo autonomo e spontaneo.

https://www.youtube.com/watch?v=G6bkUj9Zv0E
https://www.youtube.com/watch?v=rStETJBjoH4


https://www.youtube.com/watch?v=OnkKn-ARB4M



sabato 23 febbraio 2013

Google: l’Italia è il secondo brand nel mondo per ricerche online e la terza destinazione turistica dopo Usa e Cina

Leggiamo su Event report:

“L’Italia è il secondo brand per numero di ricerche effettuate su Google nel mondo, preceduto soltanto da Coca-Cola. E in qualità di destinazione turistica, soltanto Stati Uniti e Cina possono vantare un numero di ricerche più elevato”. A fornire questi dati è stato Carlo D’Asaro Biondo, presidente delle operazioni Google in Europa, Medio Oriente e Africa, collegato in videoconferenza da Dublino giovedì scorso in occasione della presentazione in BIT del Piano strategico per lo sviluppo del turismo Italia 2020.
Il Piano è stato presentato dal ministro Piero Gnudi e dai consulenti che hanno contribuito alla sua redazione Massimo Bergami, dean dell’Alma Graduate School dell’Università di Bologna, e Nicola Pianon, managing director di Boston Consulting Group; gli interventi hanno sottolineato che il digitale ha un ruolo determinante per riposizionare, promuovere e commercializzare il prodotto Italia ed è uno degli ambiti su cui si concentra l’attenzione delle 61 azioni indicate dal documento come necessarie per restituite competitività all’industria turistica italiana.

I siti italiani di turismo hanno 216 milioni di visitatori unici l’anno” ha detto quindi D’Asaro Biondo. “Il numero è in crescita del 16%, ma è tuttavia ancora relativamente basso rispetto ad altre destinazioni. Oggi le ricerche su internet legate al turismo si sono moltiplicate esponenzialmente, grazie anche ai dispositivi mobili, smartphone in primis: i siti di alberghi e i siti che raccontano un luogo o una destinazione e che ne spiegano i contenuti sono fondamentali”.
Qui il link che porta all’articolo 



(Costiera amalfitana da “Fotoeweb”)


Purtroppo, come si legge andando a cercare con cura anche nel web, nessuno dei vari schieramenti politici che si presentano alle elezioni contempla nei propri programmi incentivi, punti, proposte che qualifichino e rilancino il turismo nel nostro paese. Che significherebbe sviluppo per mercati collegati, dall’agroalimentare, al commercio, ai servizi.

Sconfortante, no?

lunedì 4 gennaio 2010

2010: SS&C guarda al dopo crisi ed agli investimenti per il futuro

Appena terminata una serie di iniziative che si sono svolte sotto il cappello 'TRENTANNI DI FUTURO', siamo finalmente giunti all'inizio dell'anno 2010 e il trend previsionale generale volge al sereno: si deve iniziare ad investire per il dopo crisi, con intelligenza, con idee e con creatività come al solito, anzi di molto di più....