
venerdì 27 novembre 2009
La diffusione di un video virale per la 'Giornata contro la violenza sulle donne'
Tutto il team di SS&C, insieme con Giampiero Soru, hanno aderito alla ricorrenza della 'Giornata mondiale contro la violenza sulle donne' del 25 novembre proponendo questo contributo video che ha avuto in 6 giorni, solo su youtube, più di 3000 visualizzazioni.... (Art direction: Denise Ciotti ed Elisa Saporiti, direzione creativa: Giampiero Soru).

venerdì 20 novembre 2009
Presentato il progetto “Beautiful Mind” con Robert Thurman e la regia di SS&C
Oggi c'è stata la presentazione del progetto formativo “Beautiful Mind”, un laboratorio di strategie e visioni per la Leadership con la regia della nostra Agenzia. La presentazione nella splendida location dello spazio Chiosetto a Milano, è stata contraddistinta dall'intervento di Robert Thurman, della Columbia University di New York, celebrato dal New York Times e dal Time fra i 25 personaggi più influenti in USA: certamente è stato un momento di grande 'creatività' sentire gli interventi di importanti personaggi del panorama milanese (Carlo Sini dell'Università Statale di Milano, Stefano Blanco del Collegio di Milano e Paolo Citterio dell'Associazione Direttori Risorse Umane) unitamente a quelli del maestro statunitense vertere verso una nuova visione della leadership attenta anche ai valori spirituali.
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, SS&C, agenzia che festeggia quest'anno trent'anni di attività a Varese, ha realizzato un video di sensibilizzazione, che offre alle associazioni, ai blogger e a tutti coloro che vorranno diffonderlo e farne uso.
Il video si pone davanti alla violenza che colpisce le donne non come problema sociale da denunciare, ma come male storico che affligge la nostra società da secoli.
La scelta di questo taglio ha un motivo preciso: tutti siamo responsabili, perchè tutti, in qualche modo siamo complici del disprezzo, della riduzione del corpo femminile a merce, di una "cultura" che a parole si dice progredita, ma nei fatti tollera e nasconde.
Ecco allora che i segni della violenza sfigurano non volti presi dalla cronaca di oggi, ma ritratti femminili che la tradizione occidentale ci ha tramandato attraverso una cultura pittorica vecchia di secoli.
Della bellezza della donna, omaggiata e fissata nell'arte, il video di SS&C fa emergere il lato oscuro: mogli, sorelle, figlie, tutte le donne offese e dimenticate. Perchè non succeda più.
La violenza sulle donne è dentro la nostra storia, recita il cartello finale, il vero capolavoro sarebbe cancellarla.
Il video si pone davanti alla violenza che colpisce le donne non come problema sociale da denunciare, ma come male storico che affligge la nostra società da secoli.
La scelta di questo taglio ha un motivo preciso: tutti siamo responsabili, perchè tutti, in qualche modo siamo complici del disprezzo, della riduzione del corpo femminile a merce, di una "cultura" che a parole si dice progredita, ma nei fatti tollera e nasconde.
Ecco allora che i segni della violenza sfigurano non volti presi dalla cronaca di oggi, ma ritratti femminili che la tradizione occidentale ci ha tramandato attraverso una cultura pittorica vecchia di secoli.
Della bellezza della donna, omaggiata e fissata nell'arte, il video di SS&C fa emergere il lato oscuro: mogli, sorelle, figlie, tutte le donne offese e dimenticate. Perchè non succeda più.
La violenza sulle donne è dentro la nostra storia, recita il cartello finale, il vero capolavoro sarebbe cancellarla.
sabato 14 novembre 2009
L'inchiesta "La creatività in tempo di crisi" ha preso corpo nel parterre del convegno "Idee contro crisi"
Un altra iniziativa che ho intrapreso insieme all'agenzia SS&C, in occasione del nostro trentennale e dell'Anno Europeo della Creatività e dell'Innovazione insieme al portale Creativitaly, è stata quella di attivare la massima attenzione su questo argomento: come deve essere la creatività in un momento di crisi. Ecco le prime video interviste.
venerdì 13 novembre 2009
La creatività secondo Henri Poincaré
Tra le moltissime definizioni di creatività che sono state coniate si segnala per semplicità e precisione quella fornita dal matematico Henri Poincaré: "Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili". Le categorie di "nuovo" e "utile" radicano l'attività creativa nella società e nella storia. Il "nuovo" è relativo al periodo storico in cui viene concepito; l'"utile" è connesso con la comprensione e il riconoscimento sociale. Nuovo e utile illustrano adeguatamente l'essenza dell'atto creativo: un superamento delle regole esistenti (il nuovo) che istituisca una ulteriore regola condivisa (l'utile). Si individuano anche le due dimensioni del processo creativo che unisce disordine e ordine, paradosso e metodo.
giovedì 12 novembre 2009
Quando la tecnologia si sposa con il pensiero strategico diventa Innovazione Reale
Moreno Poli, partner NGWay, ha dato un contributo fondamentale all'implementazione dell'evento 'SS&C - Idee contro Crisi' con una serie di interventi che accomunavano il valore del pensiero strategico con le applicazioni tecnologiche. Quando la mente creativa e il braccio tecnologico si incontrano, il risultato è "Innovazione Reale"!
Abbate a “Conversazioni Interattive”: creatività e innovazione nei momenti di crisi per uscirne
Gianandrea Abbate: "In realtà quello che sta uccidendo il mercato è proprio la mancanza di creatività ed innovazione poiché la maturazione dei mercati e la creazione di mercati solo “di sostituzione” (come quelli delle lavatrici, delle automobili, ecc) ha creato una situazione in cui il consumatore compra prevalentemente in sostituzione del prodotto precedente. Questa situazione esiste proprio perché i mercati sono praticamente “fermi”. Avere il desiderio di cambiare un prodotto è qualcosa che sopraggiunge quando sul mercato c’è un’offerta nuova, interessante ed innovativa. Quando c’è un’innovazione vera i mercati cambiano anche nel giro di pochi mesi. Pensiamo alla fotografia digitale: in due anni è cambiato totalmente il mercato di riferimento".
mercoledì 11 novembre 2009
Numerose testate riprendono i concetti emersi nell'incontro "Idee contro crisi"
Numerose sono state le testate giornalistiche e i portali che hanno ripreso i concetti emersi nell'incontro "Idee contro crisi" del 10 novembre. Ecco gli articoli apparsi sulla Prealpina, su RadioNews e VareseNews.
"Idee contro crisi" - Trentanni di Futuro... Un medley video!
Ecco un breve medley video sull'evento "Idee contro crisi" proposto dall'agenzia SS&C e organizzato in collaborazione con Fabrizio Bellavista, svoltosi ieri, 10 novembre, all'AtaHotel di Varese.
Raffaella Bossi Fornarini a "Idee contro Crisi - Trentanni di Futuro"
Raffaella Bossi Fornarini, Managing Director Passport, parlando di ‘Management Interculturale’ durante "Idee contro Crisi - Trentanni di Futuro" fa un'analisi dell'atteggiamento del Bel Paese in rapporto con l'innovazione: "Non dobbiamo scordarci che il concetto di 'stabilità' è un valore primario nella nostra cultura. Proprio questo essere legati ad alcuni elementi fa si che noi italiani facciamo più fatica a lasciare terreni consolidati per percorrerne di nuovi."
martedì 10 novembre 2009
Claudio Gianettoni: le idee e la loro nascita
Claudio Gianettoni, Country Manager Road to Wellness Project, durante il suo intervento ripensa ai grandi pensatori del passato e spiega come "Secondo alcuni filosofi le idee nascono dal vuoto: questo è un concetto affascinante perché effettivamente si hanno nuove idee quando non ci sono delle idee dominanti, delle abitudini forti o delle regole subissanti".
Stefano Blanco a "Idee contro Crisi - Trentanni di Futuro"
Stefano Blanco, Direttore Generale Collegio delle Università Milanesi, si sofferma su come cambiare 'punto di vista ed osservazione' sia una qualità fondamentale per un creativo. Per chiarire quest'idea spiega che "Le idee contro la crisi partono anche da come uno si pone davanti al problema. Per usare una metafora se tu guardi un’isola alla ricerca di una caletta devi cambiare punto di vista più volte perché delle volte una caletta può essere nascosta anche dietro una collina".
Giampiero Soru: i cambiamenti nella rete...

Marco Camisani Calzolari: la velocità del web

Mezzo miliardo di persone ha un telefono cellulare con banda larga
Massimo Giordani, Ceo Time&Mind, parlando della connessione mobile, in particolare della banda larga, e delle possibilità che porta con sè sottolinea come "Laptop, palmari, cellulari con connessione internet, ecc sono il nostro 'Sesto senso digitale', un sesto senso fruibile realmente e non solo ipotetico. Questo, aggiunto alla considerazione che il 9.5% (quindi mezzo miliardo di persone) ha una connessione mobile in banda larga fa capire molto bene come il web e l'uso che ne facciamo si stia espandendo".
Raimondo Damiani: MyOpen Community, una scelta vincente

Claudio Bonvecchio a "Idee contro Crisi - Trent'anni di Futuro"

Ore 18.00... Verso la conclusione
Ore 17.42... Scende il buio, ma le idee non si spengono ancora
Ore 17.20... Altri contributi contro la crisi
Ore 17.00... riprende la diretta blog di 'Idee contro crisi'
Ore 16.15... Si continua con la tecnologia
Ore 16.10...
Ore 15.50... la ricetta di Giampiero Soru
Riprendendo gli interventi di chi lo ha preceduto Giampiero Soru spiega che: “La ricetta è abbastanza semplice: bisogna sempre essere aperti al nuovo! Ma non bisogna abbandonare l'esperienza: io sono un convinto fautore della frase 'Se non hai un passato non puoi avere un futuro'. Bisogna mantenere il proprio passato mettendo da parte ciò che è diventato superfluo”. L'intervento si è concluso con alcuni video clip sociali realizzati da SS&C in cui scorrevano - tra le varie sequenze proposte - immagini di dipinti, affreschi e di donne spesso preda di violenza. Queste immagini si chiudono con una frase che ha dato vita ad un forte appluao da parte di tutti: "La violenza contro le donne è nella nostra storia, il vero capolavoro sarebbe cancellarla"
Guarda i clip video su youtube
Ore 15.28... la diretta blog continua
Ore 15.00... si continua
Ore 14.45: le idee cominciano a lanciare la loro sfida alla crisi
Un quarto d’ora all’inizio di “Idee contro Crisi – Trentanni di futuro”
venerdì 6 novembre 2009
"La crisi viene combattuta anche con la forza delle idee"
Ecco un breve clip video in cui anticipo i punti fondamentali che saranno trattati nel workshop 'Idee contro crisi' organizzato in occasione del trentennale di SS&C. Creatività, innovazione e tecnologie sono alcune delle linee guida che seguiremo nel corso dell'incontro previsto il 10 novembre dalle ore 14.00 all'Atahotel di Varese.
mercoledì 4 novembre 2009
‘Idee contro Crisi’: ecco gli oratori e gli argomenti dell'incontro del 10 novembre alle ore 14
‘Idee contro Crisi’: ecco gli oratori e gli argomenti dell'evento del 10 novembre alle ore 14 all'ATA HOTEL di Varese.
Marco Camisani Calzolari, Ceo Speakage e autore di ‘Impresa 4.0’ (collana Financial Times), si presenta con il tema: “Web, aziende e mercati. Se non cambi sei morto!”; Giampiero Soru, Presidente SS&C, “Le dosi della ricetta Innovazione”; Raimondo Damiani, Brand Communication Manager BTicino “Crisi della comunicazione e comunicazione di crisi”; Raffaella Bossi Fornarini, Managing Director Passport “Management Interculturale: nuove leve di internazionalizzazione”; Massimo Giordani, Membro CDA ‘Torino Wireless’, presidente Popai Digital e Ceo Time&Mind “Web, società e business. La rivoluzione è oggi”; Stefano Blanco, Direttore Generale Collegio delle Università Milanesi “Le idee in testa”; Claudio Gianettoni, Presidente Gruppo Omega, Country Manager Road to Wellness Project “L’innovazione nella valorizzazione del territorio”; Claudio Bonvecchio, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - Università dell'Insubria Varese “Comunicare il nuovo”; Il coordinamento dei lavori è di Fabrizio Bellavista, Partner dell’Istituto di ricerca Psycho Research e consulente new media.
IAB Forum. Video banner, presente e futuro dell'advertising online
Sono 17 milioni (l'80% dei navigatori) gli italiani che visionano video in rete: basta questo dato per comprendere l'enorme potenziale di questo formato, anche per gli investitori, che hanno la possibilità di pianificare in video banner, wall adv, brand channel, all'insegna dell'engagement del consumatore. Ne hanno parlato allo IAB Andrea Portante (Rai New Media), Francesco Barbarani (Fox Networks), Piero Mundi (BeWebMedia) e Mario Fiasconaro (Google).
lunedì 2 novembre 2009
La componente emozionale pesa per oltre il 70% nelle decisioni del consumatore
Trovo interessante riportare una citazione che fa parecchio riflettere dall’intervento di Gianandrea Abbate dell’Istituto di Ricerca Psycho Research, nel convegno ‘Conversazioni Interattive’, riguardo l’analisi psicolinguistica della comunicazione: “La psiche emotiva pesa >70% nelle decisioni del consumatore e mediamente l’80% dei messaggi spreca il 42,7% degli investimenti mkt/media a causa di un ‘black out emotivo’ presente nella composizione nel messaggio stesso”.
Iscriviti a:
Post (Atom)