Il sesso? Facciano pure come vogliono. Ma Twitter e Facebook, prima e dopo le partite, sono tabù. La NBA ha imposto una serie di “linee guida” sull’utilizzo dei social network ai suoi iscritti: niente “tweets” sul lavoro, ossia da 90 minuti prima delle partite sino alla fine delle conferenze stampa ufficiali. E soprattutto cellulari off limits durante le stesse. “Non vogliamo certo proibire ai nostri atleti di comunicare - ha spiegato il “commissioner” David Stern - ma vogliamo essere sicuri che la cultura pop non si introduca troppo in quello che ci ha portato sino a qui, ovvero lo sport”. Negli Usa gli sportivi sono tra i grandi protagonisti dei social network e nel corso dell’ultimo anno il fenomeno Twitter è dilagato proprio nella Nba. Charlie Villanueva dei Detroit Pistons, per esempio, si connetteva durante gli intervalli delle partite e riportava ai suoi “amici” le parole del coach. Ma la vera star online è Shaquille O'Neal, il gigantesco centro trentasettenne dei Cleveland Cavaliers durante l’estate ha lanciato proprio da Twitter le sfide per il suo reality show, in cui si cimentava in scontri contro i campioni di altre discipline, con un linguaggio ben lontano dal “politically correct” delle conferenze stampa.
Visualizzazione post con etichetta STATI UNITI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta STATI UNITI. Mostra tutti i post
martedì 9 marzo 2010
Il quarto potere è Web
Negli Stati Uniti, il web è ormai il secondo mezzo per la ricerca e la fruizione delle notizie. Il digitale ha scavalcato quotidiani e radio, inseguendo i successi della tv. A rivelare la sempre maggiore centralità di internet nei processi d’informazione è il Pew Internet and American Project, con un rapporto in cui si legge che il 61% dei cittadini a stelle e strisce procaccia contenuti giornalistici in rete (mentre il 50% legge le edizioni cartacee). Il 33% degli intervistati consulta portali news attraverso dispositivi mobili, mentre il 28% dichiara di aver personalizzato la pagina d’accesso del proprio browser con rimandi ai siti delle più importanti testate. Il 46% usa tra le quattro e le sei piattaforme per informarsi, a dimostrazione di un’integrazione tra mezzi che va consolidandosi, senza escludere alcuna delle fonti possibili, social network inclusi.
Iscriviti a:
Post (Atom)