Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bicicletta. Mostra tutti i post

giovedì 10 novembre 2011

Pedalare di più per vivere meglio.

Un recente studio compiuto negli Stati Uniti, diretto da Jonathan Patz dell'Università del Wisconsin, ha evidenziato come l'utilizzo quotidiano della bicicletta, anche per poche pedalate, garantisca quattro fondamentali benefici:

1) meno emissioni di gas serra
2) migliore qualità dell’aria
3) migliore benessere fisico
4) miglioramento dell’economia

Pedalare significa prima di tutto fare del bene alla salute ma anche l'ambiente circostante risulta meno inquinato e più vivibile. Secondo i dati dei ricercatori basterebbe sostituire la metà dei viaggi quotidiani verso l'ufficio con spostamenti in bici per risparmiare circa 7 miliardi di dollari l’anno e evitare oltre mille morti, grazie a una miglior qualità dell'aria e all'aumento dell'attività fisica. Per questa ragione occorrerebbe ridisegnare le città consentendo ai ciclisti di spostarsi senza rischi.

martedì 28 settembre 2010

Mobilità sostenibile: l'Italia ha fame di piste ciclabili

E' curioso il fatto che nel nostro Paese, fra i primi nella storia ad avere recepito l'utilizzo della bici, ci sia carenza di piste ciclabili. La questione principale, tuttavia, non riguarda tanto la diffusione della bicicletta in Italia; quanto il “come” queste possono essere utilizzate. Non c'è niente di peggio dell'essere costretti a zigzagare stretti stretti fra auto e marciapiedi, a causa della mancanza di arterie viabili costruite apposta per rendere la mobilità a pedali più fluida possibile. Chi va in bici è più esposto ai pericoli della strada rispetto agli automobilisti e ai “cugini” motociclisti. Sembra un concetto banale, ma un sondaggio evidenzia come per ben il 50 per cento degli intervistati consideri le rotatorie come il pericolo maggiore per chi va in bici, seguita dall'incrocio, l'obbligo di dare precedenza e gli stop. Va comunque considerato che rispetto agli anni scorsi, la situazione è lievemente migliorata: in un recente rapporto stilato da Legambiente in Italia alla fine del 2009 le piste ciclabili ammontavano a 3227 km complessivi: 380 in più rispetto al 2008 e 730 in più se paragonate al 2007.

venerdì 16 luglio 2010

Tra cascine e abbazie nel parco sud Milano

Ciclocittà ha organizzato per domenica 18 luglio, la pedalata "Tra cascine e abbazie nel parco sud Milano". Il ritrovo è fissato per le ore 8.00 presso la stazione Trenitalia di Varese. 
Per informazioni: http://ciclocittavarese.blogspot.com/

lunedì 24 maggio 2010

A-tube, cala il sipario

Si è chiuso A-tube, il Festival del cinema d’animazione di Varese. Dopo un’intensa settimana di proiezioni, eventi, workshop e mostre, la serata del 23 maggio ha concluso la manifestazione con le premiazioni. Durante la cerimonia, le autorità e le giurie hanno attribuito numerosi premi, in collaborazione con la prestigiosa software house canadese "Toon Boom" ed il noto marchio birra "Ceres". Due i concorsi principali: The Golden Storyboard e The A-tube Short Film Contest. A questi si sono aggiunti il premio della stampa ed il premio del pubblico. Road to Wellness - Territorio per il benessere era presente all'evento. Come consuetudine è stato distribuito il materiale illustrativo del progetto ed illustrato le particolarità ai partecipanti.

Road To Wellness a Luino

Il 22 ed il 23 maggio si è tenuto l'evento "Enotour Costa Fiorita", una grande manifestazione con l'obiettivo di coniugare il piacere dell’intrattenimento, all’enogastronomia nell’incantevole scenario della sponda orientale del Lago Maggiore. Road To Wellness – Territorio per il Benessere, progetto nato per promuovere l’uso della bicicletta, il concetto di mobilità dolce e l’ecosostenibilità, era presente a Luino, uno dei comuni interessati dall'Enotour. Sono stati consegnati i diversi materiali informativi sulle particolarità del progetto e sui dettagli dei territori del mendriosiotto e del varesotto.