Visualizzazione post con etichetta MILANO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MILANO. Mostra tutti i post

martedì 20 novembre 2012

L'illusione del tempo

Due filmati che ci hanno particolarmente colpito per la loro forza e con un elemento in comune: il tempo. Dall’universale al personale. E dopo averli visti, mi è tornato in mente un testo di Carl Sagan che accompagnava un’immagine della Nasa: la Terra ripresa da circa 6 miliardi di km di distanza. Un puntino.

“…La Terra è un palcoscenico molto piccolo in un’enorme arena cosmica. Pensa ai fiumi di sangue versati da tutti i generali ed imperatori affinché in gloria e trionfo loro potessero divenire i padroni momentanei di una frazione di un puntino. Pensa alle crudeltà senza fine degli abitanti di un angolo del puntino sugli abitanti di un altro angolo appena distinguibile del puntino. Così  frequenti i loro malintesi, così ansiosi sono di uccidersi l'un l'altro, così fervente il loro odio. La nostra presunzione, la nostra immaginata auto-importanza, la nostra illusione di avere una posizione privilegiata nell'Universo, sono sfidate da questo puntino di luce pallida.”

E, abbandonata la profondità, mi sono venute in mente i mitici Elio e le storie tese:

Non hai mai pensato a un tatuaggetto
la tua amica sfoggia un tatuaggetto
corri, corri a farti un tatuaggetto
d'improvviso hai bisogno di un tatuaggetto, un tatuaggetto, un tatuaggetto. 

che accompagna il protagonista del video di Ramon & Pedro, fotografia realistica di un futuro di uomini (e donne) imperituramente tatuati. 
(Susanna)



lunedì 3 settembre 2012

Meet The Superhumans

Prendo spunto dalle parole di Susanna, per parlare sempre di Olimpiadi.
La scorsa settimana sono iniziate le Paralimpiadi e nel fine settimana mi sono imbattuta in questo spot di Channel 4, la rete inglese che trasmette le gare.
Beh io lo trovo davvero bellissimo, realizzato con un’eleganza e una grazia che difficilmente si trovano nelle comunicazioni legate alla disabilità.
Voi cosa ne pensate?

(Isa)


Estate con le olimpiadi.

Anche chi non ama seguire lo sport in TV, prima o poi si fa conquistare dalle Olimpiadi. Magari per guardare una sola disciplina, quella che interessa di più o per vedere lo sportivo invincibile o la bella nuotatrice,  che incuriosiscono. O per guardare le cerimonie di inaugurazione e di chiusura, spesso suggestive. Più di tutto per sentire l’inno nazionale e commuoversi insieme agli atleti di casa nostra sul podio e sentirsi con orgoglio Italiani.

Cosa è rimasto di queste olimpiadi? Ecco cosa è rimasto a me, in 4 immagini:

1. La foto del tedoforo che corre a Londra, presa da Denise sotto il suo ufficio.
2. La foto di Josefa Idem, (Infophoto) che mi ha conquistato con queste parole:
‘’Spero di aver ispirato i giovani, ma spero soprattutto di essere stata fonte di ispirazione per la mia generazione: non è mai troppo tardi per sognare, non è mai troppo tardi per mettersi in moto. Questo è il messaggio che mando a chi ha la mia età’’.
3. La foto di un Alex Schwazer affranto, il marciatore squalificato per doping poco prima di partire per Londra, che mi ha colpito per la sofferenza contenuta nella sua confessione e per l’ammissione di non avercela fatta a reggere la pressione da risultato. A quanti di noi, anche in ambiti diversi, capita di confrontarsi con questa pressione?
4. E, infine, l’ immagine che mi ha fatto piangere, sul divano di casa, di fronte a un ventilatore. “Imagine” cantata da uno struggente John Lennon.


(S.G.)

giovedì 19 luglio 2012

L'iPad di Apple è davvero magico!

Sul nuovo iPad della Apple sono uscite decine e decine di news, articoli e commenti sui blog, foto e immagini in ogni angolo del web. In effetti pare essere una delle ultime innovazioni della tecnologia.
Ma navigando su YouTube, siamo incappati in questo video, in cui i due maghi Charlie Caper e Erik Rosales propongono, con l'utilizzo di 7 iPad, una presentazione "alternativa" della loro città, Stoccolma, al MIPIM di Cannes.
A parte gli incredibili (e divertenti) numeri di magia e illusione, è curioso notare come effettivamente il prodotto Apple sia in grado di fare un sacco di cose: i maghi parlano delle tradizioni, dei costumi, dei sapori e dei colori della capitale svedese, e lo fanno con immagini, suoni e applicazioni proprio del tablet. Il risultato è un numero illusionistico tecnologico e coreografico. Date un'occhiata!


venerdì 6 luglio 2012

APPUNTAMENTI CON LA CULTURA

Sono visibili in tutta la provincia i poster realizzati da SS&C per la rassegna dedicata al compositore Gian Carlo Menotti: il “Cadegliano Festival-Piccola Spoleto”.

La rassegna è nata dalla grande passione di Silvia Priori attrice e regista di Teatro Blu per il compositore fondatore e creatore del Festival dei Due Mondi di Spoleto, conosciuto in tutto il mondo. Non solo Silvia ha scelto di vivere con Roberto e i loro tre meravigliosi, sorprendenti bambini, proprio nella casa dove visse Gian Carlo Menotti, ma si è instancabilmente dedicata a questo progetto che, anche quest’anno, offre teatro, danza, musica e poesia, da un paesino della Valmarchirolo, nelle piazze e nelle ville, con un’offerta di alto livello e qualità artistica riconosciuti, facendone un appuntamento di livello internazionale.
Il tema di quest’anno: "la multiculturalità e la diversità viste come segno di arricchimento e collaborazione tra culture e arti".
Qualche nome: Cesar Brie, Eugenio Bennato, Don Gallo, Lucilla Giagnoni, Vukica Karadzic  e le rappresentazioni teatrali di Teatro Blu, con Silvia Priori e Roberto Gerbolès.
 
Ecco il programma e il nuovo logo, disegnati in SS&C.



mercoledì 4 luglio 2012

SIAMO PRONTI PER IL MERCATO VIRTUALE?

Ho partecipato di recente a un seminario dal tema Relazione con il cliente e i nuovi media. Partendo da un excursus su come si è evoluta la comunicazione dalla nascita fino ad oggi, si è posto l'accento sulla velocità con cui il modo di comunicare è cambiato negli ultimi anni, cioè dopo l'esplosione di internet e dei dispositivi mobili. 
Oggi la comunicazione non è più statica ma diventa dinamica, interattiva, coinvolgente. 
Oggi nessuna azienda può permettersi non solo di non avere un sito web, ma neanche una pagina Facebook (vedi nostro post).
La fidelizzazione del cliente ruota fortemente intorno ai social network, e FB si è rivelato un volano incredibile per chi lo utilizza al meglio.
Ma durante il seminario si è gettato lo sguardo oltre FB, nel futuro presente già ora: quello della Guerrilla marketing, del viral Marketing, del QR code, della vetrina interattiva e della realtà aumentata (Augmented reality).
"Il futuro vedrà un mercato virtuale che si accosterà a quello esistente generando economia 24H su 24, siti e-commerce on line, gruppi di acquisto virtuale, contenuti dinamici e interattivi, vetrine interattive delle attività commerciali, servizi on demand da telefonino" dice il relatore Tosoni.
Oggi lo shopping in Corea del Sud, Australia e Canada si fa nel supermarket virtuale: lo smartphone al posto del carrello, inquadro il prodotto che è solo rappresentato, vado alla cassa e pago: quando torno a casa trovo la spesa che mi aspetta.
Oggi si va su internet, domani internet sarà intorno a noi.
Fantascienza? No, è lo scenario che ci aspetta da qui a 5 anni.
Chi vuole essere competitivo, deve conoscere già da ora quale sarà il futuro della comunicazione, per essere un passo avanti agli altri e non sparire agli occhi del consumatore.
Chi fa comunicazione deve sapere dove stiamo andando per prendere già oggi la strada giusta.

(Laura)

mercoledì 11 aprile 2012

Artisti con il grembiule da cucina

Si può trasformare una merenda o uno spuntino in qualcosa di artistico e creativo, oltre che buono? Probabilmente è quello che si è chiesto Brittany Powell, artista 34enne statunitense con tante buone idee e una spiccata praticità. Dopo aver finito il master al California College of Arts, è tornata a casa e ha aperto, insieme alla sua collega/amica Tae Kitakata, il blog lowcommittmentprojects.com, nel quale ogni lunedì avrebbe pubblicato idee e progetti creativi, creati col minimo sforzo, manuale ed economico. Qui arriva l'idea dello spuntino "d'artista": ha creato (e poi mangiato) diversi toast con lo stile di Mondrian e Pollock, Klimt e Duchamp, e molti altri, usando semplicissimi ingredienti di una merenda. Trovata geniale, dal momento che il blog ha avuto un grande successo. Ora la domanda è: chi ha il coraggio di mangiare queste meraviglie?

mercoledì 4 aprile 2012

Dolci Ikea: buoni e bellissimi!

Ikea ha recentemente pubblicato un ricettario fotografico di notevole creatività ed eleganza, realizzato dal fotografo Carl Kleiner, intitolato Hembakat är Bäst, che significa "fatto in casa è meglio". Si tratta di una raccolta di ricette di dolci, perlopiù svedesi e nordiche, che vengono immortalate in due modi: nel primo gli ingredienti sono disposti in modo elegante, seguendo spesso l'idea di simmetria e geometricità, trattandoli quasi come fossero "prodotti" Ikea; nel secondo i piatti sono pronti per essere mangiati. Tra le ricette si trovano anche i biscotti allo zenzero, la torta "foresta nera" e i lussekatter. Geniale l'idea e fantastiche le foto, i colori, la disposizione. Certo, a vederle la fame è tanta, ma anche l'occhio vuole la sua parte!


lunedì 2 aprile 2012

London "off the beaten track"

Perché limitarsi a vedere solo i tradizionali itinerari artistici? Perché non scoprire una città come Londra anche nelle sue parti nascoste attraverso l’arte di strada?
Spinta da queste domande mi sono ritrovata a girovagare nei pressi di Shoreditch, l’area trendy di Londra che si trova tra Liverpool Street e Bethnal Green, apprezzata proprio perché sinonimo di ribellione e libertà d’espressione.
Il mio Iphone mi dice che “questa forma di espressione artistica nasce e si sviluppa negli anni ‘70 e ‘80 a New York. I suoi precursori, poi divenuti famosi, sono Basquiat e Haring. Successivamente, negli anni 90, a Bristol, alcuni artisti creano una nuova tecnica stencils che contraddistinguerà lo stile English.”
Aldilà delle “wikipediate”, Banksy è probabilmente l’artista di strada più famoso, ma Londra regala ai miei occhi anche numerose opere di artisti come Vhils, Invader, ROA, Stik, Ben Eine, Slinkachu e altri ancora...
Un artista di strada potrà non trovare spazio nelle gallerie aperte a centinaia di persone, ma esprimendo la propria arte in strada ha la possibilità di essere visto da migliaia, se non milioni, di persone ogni giorno. Ma come non rimanerne colpiti?
A me è successo…

Fortunatamente questo stile non è considerato da tutti un mero atto di vandalismo, in alcune grandi città ha raggiunto un tale livello di tolleranza che i cittadini delle diverse aree residenziali si sono coalizzati per evitare la rimozione di graffiti che sono diventati con il tempo parte integrante della città e del paesaggio. Un esempio: nell’area di Hackney (sempre a Londra) molti residenti hanno firmato una petizione per fermare la rimozione di un’opera di ROA. 
Risultato raggiunto? Si, l’opera è rimasta al suo posto.
Deni

[ph. Denise]


mercoledì 29 febbraio 2012

Geberit presente alla Mostra Convegno Expocomfort.

Geberit si prepara ad incontrare i propri clienti presso la prossima Mostra Convegno Expocomfort, il punto d’incontro internazionale per il settore idrosanitario, in programma a Fieramilano dal 27 al 30 Marzo 2012. Geberit ha incaricato SS&C di creare la relazione per i quattro differenti target aziendali (architetti e progettisti, installatori, distributori tradizionali e show room) che si è sviluppata su diversi strumenti di comunicazione: dall’invito, alla presenza sul blog aziendale, fino alla creazione e alla gestione di un concorso che mette in palio alcuni iPad. Parallelamente, anche nel 2012 proseguono le consuete attività digitali sviluppate da SS&C, con 3 newsletter mensili e weblog.





mercoledì 22 febbraio 2012

Airp: i risultati della campagna Mediaset + Social.

Dire che è stato un successo è forse riduttivo. Questa è la conclusione che si può trarre analizzando i dati relativi all’ultima campagna sulle testate Mediaset dello scorso mese di Gennaio per Airp (Associazione Italiana Rene Policistico) Onlus. Lo spot "Contro il rene policistico a tempo di blues", realizzato da SS&C e trasmesso con il patrocinio di Pubblicità Progresso ha incrementato i contatti del 50% rispetto al 2010 e del 22% rispetto al già positivo 2011. Ed altrettanto importanti sono i dati di ritorno rispetto alla campagna “Social” che aveva l’obiettivo di capitalizzare lo spot visto in TV, riversando le visite sul sito web. E' possibile vedere lo spot sia su www.renepolicistico.it, che sul canale Youtube dell'agenzia SS&C.



lunedì 20 febbraio 2012

Road to Wellness - Territorio per il benessere.


Si è concluso il progetto transfrontaliero "Road to Wellness – Territorio per il Benessere", nato sul finire del 2008 dall’idea di un gruppo di partner entusiasti, tra cui SS&C. Progetto apprezzato e perciò in gran parte finanziato dalla Comunità Europea. La mission principale è stata la promozione di nuove forme di turismo e fruizione del territorio nelle regioni a cavallo tra la Lombardia - e la sua Costa Fiorita del Lago Maggiore - e il Canton Ticino con i Verdi vigneti del Mendrisiotto, legate principalmente all'uso della bicicletta, all'ecosostenibilità e allo sviluppo di un turismo a basso impatto ambientale. In questi anni il progetto Road to Wellness – Territorio per il Benessere ha sviluppato diverse attività e ha generato una rete di relazioni legate non solo all'ospitalità e ai servizi, ma anche alle diverse attività di promozione svolte dai partner sia in territorio svizzero, che italiano.

Ecco alcuni dati della stagione estiva 2011 relativi al progetto:

- oltre 60 percorsi mappati sul territorio
- oltre 1.200 km tracciati
- oltre 400 camere prenotate nelle 18 strutture alberghiere italiane
- oltre 1.000 presenze generate
- oltre 1.100 noleggi di biciclette non legati alle camere
- oltre 700 escursioni tra territorio svizzero e italiano
- oltre 21.000 km percorsi dal pulmino Road to Wellness

giovedì 16 febbraio 2012

E' tutto merito del servizio!

SS&C ha realizzato la nuova campagna stampa isitituzionale per Ghiringhelli, l'azienda leader mondiale nella costruzione di rettificatrici senza centri a controllo numerico. Un compito non semplice, vista l'estrema caratura tecnica e specifica di Ghiringhelli, che SS&C ha brillantemente superato grazie a una campagna che umanizza e avvicina il fruitore al prodotto. A breve, la pubblicazione del nuovo sito web aziendale.



martedì 14 febbraio 2012

I dati relativi alla diffusione dell'online in Italia.


Audiweb ha reso noti i dati relativi alla diffusione dell'online in Italia nel mese di dicembre 2011. Rispetto all'anno precedente, si segnala un aumento del 6,9%, con 35,8 milioni di italiani che dichiarano di accedere a internet. Altro dato in notevole aumento è quello riferito all'accesso a internet attraverso i dispositivi di ultima generazione come cellulari e tablet: +55,4%. A questo link è possibile scaricare il comunicato stampa di Audiweb.

lunedì 6 febbraio 2012

Il debutto di Volunia.

Oggi, lunedì 6 febbraio, è il giorno di Volunia, il nuovo motore di ricerca al cento per cento italiano, pensato e realizzato da Massimo Marchiori, insegnante di Computer Science all'Università di Padova e famoso per essere il creatore del logaritmo di Google. Marchiori assicura che il nuovo motore di ricerca cambierà radicalmente il modo in cui troviamo le informazioni online, in quanto sarà in grado di leggere e capire il contenuto di una pagina web e la posizionerà di conseguenza nel page rank, rendendo unica l'esperienza di ricerca. Inizialmente l’accesso sarà consentito solo a un numero ristretto di utenti che ne testeranno il funzionamento, in futuro invece Volunia sarà disponibile in tutto il mondo, grazie alla localizzazione in 12 lingue differenti. La conferenza di presentazione si terrà, in diretta in streaming, questo pomeriggio presso l’Archivio Antico di Palazzo del Bo a Padova. Nel video seguente Marchiori introduce Volunia.

venerdì 3 febbraio 2012

Facebook Card come biglietto da visita.


L'azienda americana Moo, in collaborazione con Facebook, ha ideato un nuovo modo di creare biglietti da visita: le Facebook Card. Questi speciali "biglietti da visita" si ispirano direttamente al nostro profilo, con la relativa immagine. Nella parte posteriore troviamo invece i nostri dati personali, tra cui le informazioni e i contatti. Questo è un ulteriore segnale di come i social network stiano rivoluzionando sia la vita privata degli utenti, ma anche la vita professionale.

venerdì 27 gennaio 2012

27 gennaio, ricordare è un dovere.

Oggi, nel giorno del 67° anniversario dall’apertura dei cancelli di Auschwitz, si celebra il Giorno della Memoria. In tutto il mondo si ricordano le vittime della Shoah, l’orribile tentativo di annientamento del popolo ebraico ad opera del nazismo tedesco e dei suoi alleati. Un’ideologia criminale che ha condotto l’Europa verso una catastrofe immensa, un genocidio dalle proporzioni enormi, che ancora scuote le coscienze e segna indissolubilmente la storia. La ricorrenza viene commemorata in tutto il mondo e sul sito dell’UCEI, l'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, è possibile trovare la lista dei principali eventi. Anche la città di Varese si è attivata in questa direzione e, tra i tanti eventi commemorativi, sabato 28 gennaio alle 18 si terrà un incontro con Moni Ovadia, regista, attore ed autore da sempre impegnato nel recupero delle testimonianze in memoria della Shoah. A seguire, alcuni estratti del film di Alberto Negrin "Mi ricordo di Anna Frank" interpretato, tra gli altri, dallo stesso Moni Ovadia. Tutti i dettagli qui. Gli altri appuntamenti a Varese sono invece segnalati a questo indirizzo.

giovedì 26 gennaio 2012

Le parole più utilizzate su LinkedIn. E quelle abusate.


Nel 2011, oltre 130 milioni di utenti hanno caricato il proprio curriculum su LinkedIn, utilizzando questa forma di condivisione per ricercare nuove opportunità di lavoro. Sfogliando i diversi profili è quindi facile trovare esperienze lavorative, capacità specifiche e competenze tecniche, unite tra loro dall'utilizzo di "buzzwords", termini e modi di dire molto comuni inseriti ad arte nei curricula per creare appeal nei confronti di chi li sfoglia. Ma quali sono queste parole? Ecco degli esempi: creativo, capacità organizzative, efficace, innovativo, dinamico, motivato, eccetera. L'obiettivo di LinkedIn è però l'opposto, ovvero fornire l'opportunità di usare un linguaggio originale, inserire qualità specifiche e fornire spunti concreti dei risultati ottenuti. C'è da segnalare anche una sostanziale differenza dei termini comuni utilizzati nelle diverse nazioni: i paesi anglosassoni puntano sulla creatività, i francesi sulla dinamicità, gli spagnoli sulle competenze manageriali, mentre noi italiani optiamo per il "problem solving", una dote che certo non ci manca, ma che non dobbiamo sopravvalutare con la scusa della crisi.

martedì 24 gennaio 2012

La brand reputation è fondamentale durante l’acquisto di un prodotto.

Una ricerca di Weber Shandwick, famosa agenzia inglese di relazioni pubbliche, rivela che la reputazione dell’azienda alle spalle di un prodotto è in grado di influenzare il processo d’acquisto del consumatore. Lo studio, denominato “The Company behind the Brand: In Reputation We Trust”, rivela uno scenario in cui i consumatori non comprano più i prodotti in base soltanto alle loro caratteristiche, ma anche valutando la reputazione aziendale. Oltre il 70% degli intervistati ammette infatti di non acquistare i prodotti se, allo stesso tempo, non gradisce anche la filosofia dell'azienda che li produce. La reputazione aziendale è quindi spesso associata alla garanzia e alla sicurezza che l'azienda trasmette e qualsiasi discrepanza tra la reputazione di un’azienda e quella del suo prodotto scatena una chiara reazione nel consumatore. Inoltre, oltre la metà degli intervistati sono rimasti sorpresi di aver scoperto che un certo prodotto o servizio di cui erano soddisfatti proveniva da un’azienda che non stimavano. Spesso la percezione dei consumatori può cambiare con un semplice parere di un conoscente, in un click o con una facile ricerca sul web: l’88% degli intervistati ha infatti dichiarato che il passaparola sia la fonte più influente, subito dopo ci sono le recensioni e i commenti in rete (83%) e infine i risultati di ricerche condotte online (81%). Questi dati confermano che la brand reputation è un valore fondamentale e che i consumatori devono essere sempre rassicurati sul fatto che i beni che acquistano siano prodotti da aziende delle quali condividono idee, filosofia e valori. Fonte: Youmark
A questo link è possibile scaricare lo studio il formato pdf (in inglese).

mercoledì 18 gennaio 2012

2012 anno dell’energia sostenibile per tutti.

L’UNGA (Assemblea Generale delle Nazioni Unite), il principale e più rappresentativo organo istituzionale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, ha proclamato il 2012 “anno delle energie rinnovabili”, impegnandosi a promuovere lo sviluppo delle fonti alternative di approvvigionamento energetico. La povertà nel mondo è dovuta, tra le altre cause, anche al difficile accesso alle forme di energia, diversi milioni di persone ancora oggi non hanno infatti un accesso diretto all’elettricità. Questa spinosa questione non lascia però indifferenti nemmeno i paesi più avanzati e più industrializzati, che già da molti anni hanno avanzato il problema della sostenibilità e delle scelte energetiche, con lo scopo finale di ridurre le emissioni inquinanti. Il 2012 offrirà al mondo un’altra occasione per imprimere un cambio di rotta radicale al mutamento climatico e al riscaldamento globale, con la conferenza sullo sviluppo sostenibile che si terrà a Rio de Janeiro il prossimo giugno. Le scelte in ottica green riguardano però tutti, anche i semplici comportamenti quotidiani possono aiutare. Alcuni piccoli accorgimenti possono infatti risultare utili, ad esempio togliere lo stand-by dai device elettronici, spegnere le luci inutili, utilizzare mezzi pubblici ed evitare lo spreco di acqua.
Gli obiettivi da raggiungere entro il 2030 sono importanti, anche i piccoli gesti però possono rivelarsi fondamentali.