
Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post
mercoledì 12 ottobre 2011
Un giro nei musei del mondo?

mercoledì 13 ottobre 2010
Google Apps: le PMI cercano il cloud computing per risparmiare
Spesso non basta un nome per abbattere paure e diffidenza in una tecnologia come il cloud computing, dove i propri dati sono affidati a terzi, con il massimo della fiducia, tecnologica e burocratica. Nel caso di Google forse il nome aiuta, e molto, ma anche la bontà dei suoi servizi, che hanno reso Google Apps, l’offerta SaaS di cloud computing, una delle scelte di moltissime aziende. Non solo multinazionali o istituzioni, dato che sono tante le PMI che lasciano i loro contratti con grandi hosting provider e ISP nazionali, per far si che i loro 40 Euro/anno per utente portino gestione della posta elettronica, condivisione di documenti con Google Docs, gestione contatti, calendario e perchè no, anche pubblicazione di video aziendali. Le PMI e le istituzioni, sono loro che cercano di risparmiare portando da Google soluzioni che solitamente richiedono assistenza tecnica continua, data center propri o in affitto e un gran numero di tecnici che possono gestire i problemi. Google Italia continua a promuovere le proprie soluzioni, adattandosi ad un paese che non arriva quasi mai primo in queste scelte, ma che ha dimostrato di sapersi far influenzare e può essere una facile “preda” in un periodo in cui soprattutto le PMI cercano di ridurre i costi, a partire da quelli che sono considerati meno legati al business.
venerdì 25 giugno 2010
Google entra nel campo della musica digitale
Google lancerà entro l'anno un servizio per il download di canzoni collegato al suo motore di ricerca, che sarà seguito nel 2011 da un servizio musicale in abbonamento. I contorni del progetto sono ancora vaghi, ma nei programmi di Google ci sarebbe l'offerta di musica sul Web e sui telefoni cellulari che usano il sistema operativo Android. Un'entrata a gamba tesa nel campo di gioco di Apple e del suo iTunes, aumentando la rivalità diretta tra le due aziende, iniziata proprio con lo sbarco della Big G nel mercato degli smartphone. Offensive e controffensive che vanno dalla pubblicità digitale (il lancio di iAd da parte della Mela) ai sistemi operativi (Android, appunto, e il futuro Chrome per pc).
mercoledì 16 giugno 2010
Venezia e Firenze in 3D grazie a Google
Da oggi è possibile viaggiare senza muoversi da casa, grazie all’uso del proprio pc. Con l’applicazione di Google chiamata "Edifici in 3D" sarà possibile ammirare Firenze e Venezia in 3D. Grazie al software, le splendide città dell’arte italiana finiscono direttamente sui nostri computer. 17 mila importanti edifici di Firenze e 18 mila di Venezia sono stati riprodotti attraverso un innovativo programma che permette agli utenti, con un semplice click, di cambiare la prospettiva di visione ed "entrare" ad ammirare la Galleria degli Uffizi ed il maestoso Duomo, Piazza San Marco ed il Canal Grande. Oramai Google sta brevettando una serie di funzioni dedicate agli spostamenti e ai viaggi virtuali e nel prossimo futuro sarà possibile organizzare da soli il viaggio attorno al mondo.
giovedì 10 giugno 2010
Google cambia look
Fine del bianco minimal che caratterizzava Google, da oggi si può scegliere l'immagine che farà da sfondo alla pagina del motore di ricerca. Potrete mettere la foto della fidanzata o del gatto, esattamente come già fate per il desktop. Stamattina chi ha aperto Google si è trovato una foto scelta dal motore di ricerca, con un link sotto la barra di ricerca per cambiarla. Un clic e si apre il pop up della scelta: dal proprio computer o da una lista di immagini predefinite consigliate da Google. La scritta, per essere visibile dentro le foto, diventa così bianca. Fra le possibilità, anche schermi a colore intero blu, verde, grigio, giallo, rosso e ovviamente bianco per i tradizionalisti.
giovedì 6 maggio 2010
Google, rivoluzione grafica: cambiano logo e strumenti
In un panorama in continua evoluzione come quello dei grandi siti internet, poche cose appaiono immutabili e sempre uguali a se stesse come l'homepage di Google. La pagina bianca con il grande logo colorato e la maschera per l'inserimento delle parole da cercare è praticamente identica dalla fine degli anni Novanta. Oggi Google lancia il più importante restyling grafico della sua storia, relativo non solo alla pagina dei risultati, ma anche al logo. La differenza maggiore riguarda la pagina nella quale vengono presentati i risultati delle ricerche, nella quale comparirà un menu laterale per affinare l'elenco di siti proposto da Google. Le novità principali saranno gradualmente estese alla totalità degli utenti entro due o tre giorni. Ma in tutto, spiegano da Mountain View, sono oltre un centinaio le modifiche effettuate, dai link in homepage, al colore dello sfondo degli annunci sponsorizzati, alla presenza delle stelline per memorizzare i risultati preferiti.
venerdì 2 aprile 2010
Ieri si è celebrato il Fool Day, la giornata della burla
Nell'era dell'informazione globale è un giorno come un altro, dati che s'incrociano e informazioni improbabili che invadono il web. Ma ieri era il Primo aprile e Google ha lanciato il Google Voice Search per animali, il motore di ricerca per i nostri "migliori amici" che tanto faticano a farsi capire. Problema risolto. Ora funziona solo con la voce del cane ma gli ingegneri sono già al lavoro per rendere comprensibili gatti, uccelli, criceti, cavalli e ranocchie. La città di Copenaghen ha scelto di stupire i turisti piazzando uno scheletro al posto della Sirenetta. Dotato di una lunga coda simile ad un pesce, lo scheletro, molto realistico, è stato adagiato nella stessa posizione della Sirenetta nel porto di Copenaghen, dove è rimasto per almeno due ore. The Sun, il tabloid inglese, ha annunciato un modo rivoluzionario per stampare i quotidiani e poter avere la pagina profumata a seconda dei gusti. A pagina 17 hanno invitato i lettori a leccare un apposito spazio e poi mandare in email il risultato del test del sapore. Su radio Kiss Kiss Carla Bruni ha cantato il singolo "La nouvelle Italie". Ma era un falso. La radio ha poi svelato lo scherzo.
venerdì 19 marzo 2010
La TV di Google
Google si lancia sul piccolo schermo. Già da qualche tempo circolavano alcune voci su una possibile allenza con tra Google e un network televisivo statunitense, per un possibile tandem tra internet e tv. Ma le chiacchiere, e i progetti di Google, non si sono certo fermati a questo. Le mire espansionistiche di Google sembrano non avere limiti. Dopo il predominio sul Web, il colosso di Mountain View non si accontenta e prova a fare l'occhiolino alla televisione, unico vero amore delle abitazioni meno "tecnologiche". Come? Ma sfruttando una possibile integrazione fra Internet, le applicazioni web e il tradizionale modello d'uso televisivo, basato sulla pubblicità.
mercoledì 17 marzo 2010
Facebook batte Google nella guerra dei clic
Facebook supera Google e si afferma come il sito più popolare fra i navigatori americani. Un sorpasso storico raccontato dal Financial Times , secondo cui, la scorsa settimana Facebook - per la prima volta - ha sorpassato Google catturando il 7,07% dei navigatori contro il 7,03% di Mountain View. Lo scorso anno solo il 2% dei navigatori americani frequentava Facebook: il balzo indica come la rete stia diventando più sociable e meno searchable. Le visite al sito di Mark Zuckerberg nell'ultimo anno sono aumentate del 185%, mentre il traffico di Google sarebbe sostanzialmente invariato: la previsione degli analisti è dunque che il sorpasso non sia momentaneo, ma anzi sia destinato non solo a confermarsi, ma che le distanze tra i due colossi vadano man mano ad allargarsi nei prossimi mesi. Il sorpasso in questione, come nota lo stesso Financial Times, riguarda esclusivamente i conteggi calcolati sulle rispettive home page dei due siti, dunque Google.com e Facebook.com.
Iscriviti a:
Post (Atom)