martedì 7 dicembre 2010

Chi vuole firmare per fare posto a internet nella costituzione?

Articolo 21 bis della Costituzione: “tutti hanno eguale diritto di accedere alla Rete internet, in condizione di parità, con modalità tecnologicamente adeguate e che rimuovano ogni ostacolo di ordine economico e sociale”. Vi sembra scontato? Non lo è affatto. In quella frase è contenuta una rivoluzione culturale: affermare il diritto a Internet quale diritto fondamentale dell’individuo, e quindi inserirlo nella carta costituzionale, è quanto di più avanzato potrebbe fare la nostra classe politica, il modo migliore per festeggiare i 150 anni dell’unità d’Italia. Quell’articolo è stato proposto da un grande giurista, Stefano Rodotà, nell’Internet Governance Forum di Roma, il 29 novembre. Qualcuno dirà: la prima parte della Costituzione è intoccabile. Lascio ai giuristi la replica, faccio solo notare che con la nostra proposta si amplia la sfera dei diritti e non si comprime nulla. Ora l’articolo 21 bis potrebbe essere adottato dai parlamentari di tutti i partiti e finire in Commissione Affari Costituzionali. Intanto, se volete discuterlo o firmarlo, andate sul sito www.internetcostituzione.it (Riccardo Luna, direttore di Wired)

lunedì 6 dicembre 2010

Social network: addio alle email anche in azienda?

Secondo uno studio Gartner, le reti sociali stanno contribuendo all'evoluzione dei modelli di comunicazione e collaborazione in ambito aziendale, mettendo in ombra la popolarità della posta elettronica. Sempre più persone, infatti, utilizzano le reti sociali più della posta elettronica per comunicare con gli amici. Ora, però, un nuovo report di Gartner - presentato nell'ambito del Gartner Symposium/ITxpo 2010 - rivela che anche sul posto di lavoro il sorpasso è prossimo: già nel 2014, infatti, il 20% dei lavoratori userà i social network come principale strumento di comunicazione "collaborativa" in ambito aziendale.

mercoledì 1 dicembre 2010

Giornata Mondiale contro l'Aids

Oggi 1 dicembre, è la giornata mondiale della lotta all’Aids. Dal giorno della sua scoperta, molto si è fatto, ma molto ancora resta da fare. Riuscire a raggiungere quella parte di popolazione mondiale, milioni di persone ancora escluse dai progressi ottenuti in questi anni dai nuovi farmaci per la lotta all’Aids, è un obiettivo che la comunità internazionale può centrare, aumentando il suo impegno ad eliminare le disuguaglianze esistenti in molte aree del pianeta. La ricorrenza è stata scelta in quanto il primo caso di Aids è stato diagnosticato il 1º dicembre 1981.

mercoledì 24 novembre 2010

Faccia a faccia tra Art e Arte

17 Ottobre 2010, Londra.
 
La giornata si presentava serenissima e liberissima da impegni... Ottimo: *turista mode ON*!
Prendo in mano la praticissima guida alla città che mi sono comprata e spulcio tra le pagine cercando nuove mete da visitare (da quando la mia best friend vive lì ogni scusa è buona per dirottare qualche presumibilmente noioso weekend a Londra; quindi sono già riuscita a visitare buona parte di ciò che mi hanno indicato come “must”), trovo i Kensington Gardens: l’ultimo giardino reale che deve ancora essere spuntato nella mia lista “cose da vedere a Londra prima di morire” (ebbene sì, incredibilmente ne ho stilata una).
Una volta giunta a destinazione noto con  grande meraviglia/curiosità/felicità la presenza, all’interno del parco, di un’esposizione gratuita di alcune opere dell’artista indiano Anish Kapoor intitolata 
Turning the world upside down.
Io e la mia fida fotocamera iniziamo felici il percorso consigliato alla scoperta di queste insolite installazioni: enormi specchi concavi che riflettono i differenti colori della natura e i moods del cambio delle stagioni e di quanto le circonda: il cielo, gli alberi, lo stagno e i cigni e persino gli avventori della mostra. A dispetto della loro monumentalità queste opere sembrano esistere essenzialmente attraverso il riflesso di quanto le circonda (ok, lo ammetto, questa l’ho copiata dal volantino).
Personalmente ho trovato fenomenali soprattutto gli Sky Mirror: sembra che un ufo sia atterrato nel centro di Londra portando con sé una diversa prospettiva del nostro pianeta e della sua atmosfera.
Le persone sostavano affascinate davanti a queste opere giganti, scattando improbabili foto e voltandosi alle proprie spalle o alzando il naso per vedere quale fosse la vera natura di quanto vedevano riflesso.
Angolo culturale: Jean-François Revel diceva che “l'arte consiste nel rappresentare ciò che non esiste”; dopo questa esperienza mi permetto di apportare una piccola modifica: l’arte, a volte, consiste nel trovare un modo nuovo per rappresentare ciò che già esiste ma che fino a poco prima, chissà perché, non ci stupiva ed emozionava più.

Denise Ciotti


mercoledì 17 novembre 2010

SS&C dalla A alla Z


SS&C e Allianz consolidano il loro rapporto, giunto al nono anno consecutivo. L'agenzia ha sviluppato la personalizzazione degli annunci per le tre reti Allianz (RAS, Lloyd Adriatico e Subalpina) per le diverse agenzie presenti su tutto il territorio nazionale.

Digital Unit & Geberit

Si rafforza il legame tra la Digital Unit di SS&C e Geberit, l'azienda svizzera leader nel mondo e in Italia nel settore dell'idrosanitaria. L'agenzia ha realizzato diverse newsletter digitali destinate a differenti target, quali installatori e progettisti; alcuni house organ cartacei "Geberit Informazione", destinati agli installatori oltre a banner web per il sito geberit.it.

martedì 16 novembre 2010

AIRP in onda con Pubblicità Progresso

Da alcuni giorni è on-air la campagna di comunicazione AIRP (Associazione italiana rene policistico) realizzata da SS&C, con annunci sulle principali emittenti televisive e radiofoniche, quali Mediaset, Mediaset digitale, Sky, radio Deejay, radio Capital, radio Kiss Kiss, a livello nazionale. In Lombardia hanno aderito le emittenti TeleNova, TeleLombardia e Antenna 3, mentre in Puglia ha aderito TeleFoggia. Prossime pianificazioni attese su La7, Rai e ancora Mediaset. Notevole il riscontro di visite al sito www.renepolicistico.it che ha decuplicato gli accessi medi giornalieri.